Il Programma
L’appuntamento rinnova l’impegno del Comune Gentile di Firenze che, a luglio 2021, ha sottoscritto il Manifesto delle Città Gentili in adesione al Movimento Italia Gentile, progetto fondato dal biologo naturalista Daniel Lumera, autore bestseller ed esperto di scienze del benessere, e promosso dall’associazione My Life Design ODV.
Questa terza edizione è tra le iniziative concrete promosse dall’amministrazione comunale nell’attuazione di progetti ad alto impatto sociale a beneficio del territorio, per diffondere nella comunità una “biologia dei valori” che includa gentilezza, felicità, perdono, ottimismo e gratitudine.
Il Festival dell’Italia Gentile è organizzato da Comune di Firenze, MUS.E, My Life Design ODV e TuttoèVita ETS.
L’accesso agli eventi è libero e gratuito.
Dove indicato, è gradita la registrazione
Lunedì 30 ottobre
AUDITORIUM SCUOLA MEDIA BARSANTI
EduKind Fest
Via Lunga 94, ORE 9-11.30
NON DARTI PENSIERO PER ME
Presentazione del docufilm di Leonardo Lega (direttore Vita e Salute), con introduzione di Beatrice Barbieri (Presidentessa Commissione Istruzione Quartiere 4) e contributo di Valeria Pompili (referente Area Educazione dell’associazione My Life Design ODV) con i “Dialoghi della Gentilezza”
VILLA VOGHEL, Sala del Consiglio
EduKind Fest,
ORE 10-12.30
DON MILANI UN ESEMPIO DI ALTRUISMO PER TUTTE LE GENERAZIONI
con Fiorenza Ciullini (presidente ANLA Toscana), Sandra Passarotti (scrittrice) ed Edoardo Patriarca (presidente ANLA Nazionale)
FRATELLANZA MILITARE SANTA MARIA NOVELLA CENTRO
EduKind Fest, P.zza Santa Maria Novella, 18
NESSUNO CRESCE DA SOLO
ORE 10-20 –
Mostra fotografica di Antonella Cunsolo a cura di MetaCometa, che nasce dal desiderio di raccontare, attraverso le immagini, una delicata realtà come quella dell'affido familiare
ORE 17.30 – Testimonianza sull’affido a cura di MetaCometa
VILLA AURORA, Cappella Storica, ORE 17
L’ALBERO DELLA GENTILEZZA E DELLA PACE
Tavola rotonda sul valore della gentilezza.
Saluti di benvenuto di Alessia Bettini (Vicensindaca del Comune di Firenze) e Davide Romano (Direttore dell’Istituto).
Intervengono Filippo Alma (docente ordinario della Facoltà avventista di Teologia), Padre Bernardo Gianni (Abate della comunità monastica di San Miniato al Monte), Silvia Guetta, (professoressa associata dell’Università degli Studi di Firenze), Anita Norcini Tosi (docente presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale).
Modera Anna Maria Palma (professional counselor, esperta in comunicazione evolutiva e ambasciatrice di gentilezza).
Conclusioni di Alessia Bettini.
In linea con il programma educativo e la mission dell’Istituto, l’intento è di soffermarsi sull’importanza di coltivare la gentilezza quotidiana invitando a una riflessione sulla preziosità di ogni vita e sulla necessità di imparare ad accettarsi, voler bene a sé stessi così come agli altri.
ORE 18
MEDITAZIONE SULLA GENTILEZZA
guidata da Padre Bernardo Gianni
PORTE APERTE DEI MUSEI FIORENTINI
visite guidate a cura di Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini
– CHIESA SAN SALVATORE AL VESCOVO, P.zza dell’Olio
ORE 10-12 – VISITA GUIDATA
– PALAZZINA REALE DELLE CASCINE
ORE 15.30-18 – VISITA GUIDATA
Per prenotazioni telefonare alla segreteria Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini ODV: 055 293007 (ore 10-12)
Martedì 31 ottobre
SCUOLA PRIMARIA ROSSINI
EduKind Fest - mattinata
DIALOGHI NELLA GENTILEZZA
con Valeria Pompili nelle varie classi dell’istituto, a cura dell’associazione My Life Design ODV
PIAZZA DELL’ISOLOTTO
EduKind Fest - ORE 10
UNA COPERTA PER TE
Flash mob degli alunni dell’I.C. Montagnola Gramsci, progetto sostenitore dell’associazione onlus “Sheep Italia”; sarà presente il Presidente Saverio Tommasi
LA CASETTA DELLA FINESTRA DI JACOPO |
EduKind Fest, Via Lungo L’Affrico (sotto al cavalcavia)
ORE 14-16
FACCIAMOCI ISPIRARE DAI VALORI DELLA GENTILEZZA
Le studentesse e gli studenti del corso di Pedagogia della Pace e Gestione dei Conflitti del dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze, coordinati da Silvia Guetta e Mikol Kulberg Taub, presentano giochi, attività ed esperienze sui valori della Gentilezza
ORE 16-18
APRIAMO I NOSTRI CUORI ALLA GENTILEZZA
Insieme a Jacopo i più piccoli possono creare disegni sulla gentilezza, a cura di Antonio Federico Art; le creazioni verranno poi esposte in mostra all’interno del magazzino, insieme ai disegni realizzati lo scorso anno dai bambini ucraini durante la loro permanenza al Centro Accoglienza Mercafir
Si ringrazia Probios per il sostegno alle iniziative
BIBLIOTECA DELLE OBLATE, Sala Conferenze Sibilla Aleramo EduKind Fest, Via dell’Oriuolo, 24 – ORE 16.30
IL TEATRO, UN LINGUAGGIO GENTILE PER CONOSCERSI
Incontro con l’attore e regista Marco Predieri; progetto in collaborazione con Altrove Teatro
BIBLIOTECA DELLE OBLATE, Sala Storica Dino Campana
Via dell’Oriuolo, 24 – ORE 18
FELICITÀ METROPOLITANE: FELICITÀ, GRATITUDINE E GENTILEZZA
Lorenza Gentile (autrice) dialoga sul suo libro Le cose che ci salvano (Feltrinelli) con Stefano Miniati (filosofo); letture a cura di Federica Miniati, evento a cura dell’associazione La Nottola di Minerva
BIBLIOTE CANOVA ISOLOTTO - ORE 17
CONVERSAZIONI SULLA GENTILEZZA
Anna Maria Palma dialoga con Viola Carmilla (antropologa) e Adriana Rocco (insegnante di Dharma) a cura di Terra Nuova Edizioni
ORE 18 – MEDITAZIONE SULLA GENTILEZZA, guidata da Adriana RoccoCHIESA AVVENTISTA Via Guelfa 12 - ORE 21
INSIEME CON GENTILEZZA, METTENDOCI NEI PANNI DELL’ALTRO. Fra musica, narrazione, teatro, empatia, esperienze sensoriali
Con Cecilia Bernardi (conduttrice didattica del Marciapiede Didattico e associata U.I.C.I., Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze), il Coro di bambini ADRA “Voci a più colori” diretto da Gabriele Nardoni ed Eleonora Ricciardo, il Corto teatrale “Il parto del mare” di Martina Colligiani a cura di Gabriele Giaffreda e Associazione culturale PRIMERA, e Valerio Zagli (allievo del Conservatorio Cherubini di Firenze e associato U.I.C.I.). Evento a cura di “Il Marciapiede Didattico (MD) disabilita il pregiudizio per superare barriere e paure della diversità” di ADRA Italia
PORTE APERTE DEI MUSEI FIORENTINI
visite guidate a cura di Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini
PALAZZO ALTOVITI DETTO DEI VISACCI,
Borgo degli Albizzi 18/76r
ORE 10 – VISITA GUIDATA
QUESTURA – EX OSPEDALE BONIFACIO – ULTIMA CENA
Via Zara
ORE 10.30 – VISITA GUIDATA
Per prenotazioni telefonare alla segreteria Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini ODV: 055 293007 (ore 10-12)
Mercoledì 1 novembre
PIAZZA RAVENNA, Ingresso Canottieri -
ORE 10
CAMMINPULENDO DELLA GENTILEZZA
percorso in Lungarno Ferrucci, da Piazza Ravenna (ingresso canottieri) fino a Piazza Ferrucci, a cura degli Angeli del Bello del Quartiere 3
VILLA APE ROSA,
ORE 13
IL PRANZO DEL WORLD VEGAN DAY
a cura di Progetto Vivere Vegan per festeggiare il World Vegan Day, la ricorrenza della nascita della Vegan Society nel 1944 quale prima associazione vegan al mondo. Per info e prenotazioni: info@viverevegan.org
MUSEO NOVECENTO, ORE 17.30
EDUCAZIONE DELL’ESSERE TRA ARTE E BELLEZZA
con Barbara Appendino (referente regione Toscana AIMEF), Franco Cracolici (medico agopuntore, direttore della Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze), Valeria Pompili, Sergio Risaliti (storico e critico d'arte, direttore artistico del Museo Novecento di Firenze), Paolo Russo (presidente Associazione Contrajus APS).
Incontro per le famiglie e la comunità educante, in collaborazione con A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari) per esplorare le radici del conflitto.
Possibilità di crediti formativi per la categoria dei mediatori familiari
ORE 19
MEDITAZIONE SULLA GENTILEZZA
guidata da Valeria Pompili
Progetto didattico con le classi della scuola secondaria di I grado Papini 2A, 2C, 2D. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con gli esperti dell’Unità Funzionale Complessa Salute Mentale Infanzia e Adolescenza e Servizio Centro Consulenza Giovani – USL Centro Toscana e Compartimento di Polizia Postale della Toscana.
Giovedì 2 novembre
SCUOLA LAVAGNINI EduKind Fest,
- mattinata
DIALOGHI NELLA GENTILEZZA
con Valeria Pompili, a cura di My Life Design ODV. Incontro con diverse classi incentrato sulla meditazione sulla gentilezza
COLONICA DI VILLA PALMERINO EduKind Fest, via del Palmerino 6,
ORE 16.30 - 18.30
DONIAMOCI UN MAZZO DI FIORI
L'associazione culturale Il Palmerino con i suoi animatori guida nella realizzazione di una pittura di un vaso di fiori con la tecnica utilizzata dalla Bottega degli Angeli operante a Firenze nel 1920 e in mostra a Palazzo Medici Riccardi dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024.
Per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni, riservato a un massimo di 10 nuclei familiari. Per prenotazioni: associazione@palmerino.it
BIBLIOTECANOVA ISOLOTTO ORE 16.30
EPIGENETICA. Come baci, carezze e coccole ti cambiano il DNA
Presentazione del saggio scientifico di Carlo Militello (biologo)
BIBLIOTECANOVA ISOLOTTO ORE 17.30
UNA LEZIONE DI TAI CHI, LA POTENTE GENTILEZZA
a cura di Massimo Mori (medico e maestro di Tai Chi)
BIBLIOTECA DELLE OBLATE, Sala Conferenze Sibilla Aleramo Via dell’Oriuolo, 24
ORE 17.30
ANIMALI CHE SALVANO L’ANIMA L’esperienza nel carcere di Gorgona
Presentazione dell’antologia a cura di Marta Galanti (Vicepresidente Quartiere 3) e Antonella Messeri (LAV Firenze), con Carmignani Editore, Giovanni De Peppo (già garante delle persone private della libertà Comune di Livorno), Prita Grassi (docente del laboratorio di scrittura nel Carcere di Gorgona) e Carlo Mazzerbo (già direttore del Carcere di Gorgona)
ORE 19
ANIMALI RIFUGIATI
con Francesco De Giorgio (etologo, responsabile del Rifugio Riserva Sparta) e Elena Sabella (rifugio Chico Mendes). Un invito a conoscere in profondità gli altri animali come esseri liberi e senzienti e non prodotti degli allevamenti, a cura di Progetto Vivere Vegan
BIBLIOTECA DELLE OBLATE, Sala Storica Dino Campana Via dell’Oriuolo, 24
ORE 18.30
IDENTITÀ E GENTILEZZA: CARLO ADOLFO SCHLATTER, LA BELLEZZA DEL CREATO GENERA GENTILEZZA
con Alessandra M. Schlatter (responsabile Casa Museo Schlatter), Lucia Bassignana e Rosella D’Amato (Istituto di Psicosintesi), letture a cura di Gianluigi Tosto e sonorizzazioni a cura di Ettore Bonafè, nell’ambito della rassegna Identities. Leggere il contemporaneo a cura dell’associazione La Nottola di Minerva.
ORE 21
LE RADICI DELLA VERA RICCHEZZA
con Padre Guidalberto Bormolini (presidente ODV TuttoèVita ETS) e Vito Mancuso (teologo).
A seguire MEDITAZIONE SULLA GENTILEZZA, guidata da Padre Guidalberto Bormolini
EVENTO IN PRESENZA E IN DIRETTA STREAMING
Da venerdì 3 novembre a lunedì 6 novembre
PALAZZO VECCHIO, SALONE DEI CINQUECENTO
ENERGIA DELLA VITA
Esposizione dell'opera degli artisti Andrea Roggi e Martin Katz,
a cura di Felicia Cigorescu


Venerdì 3 novembre
SCUOLA PIRANDELLO EduKind Fest,
ORE 10-12.30
DON MILANI UN ESEMPIO DI ALTRUISMO PER TUTTE LE GENERAZIONI
con Fiorenza Ciullini, Sandra Passarotti ed Edoardo Patriarca
CONAD CITY, Via del Melarancio, ORE 10-18
LA SPESA CON IL CUORE
Raccolta di alimenti per le famiglie bisognose a cura dei volontari dell’Associazione Costruttori di Pace ETS, da consegnarsi accompagnati da una candelina viola e un biglietto con una frase sulla gentilezza.
BIBLIOTECA DELLE OBLATE,
Sala Conferenze Sibilla Aleramo
Via dell’Oriuolo, 24
ORE 16
LA GENTILEZZA NELLA CURA DELLE PERSONE E DELL'AMBIENTE CHE CI CIRCONDA
Alessandra Zecchi (Custodi del Bello) dialoga con Giovanni Matino (Presidente Associazione Leopolda Viva) e Massimo Pieraccini (presidente e fondatore del Nucleo operativo di Protezione civile di Firenze)
BIBLIOTECANOVA ISOLOTTO
ORE 17
UN MODELLO DI CORTESIA DALL’ORIENTE: IL SULTANO SALAH AD-DIN LODATO DA DANTE
Dialogo tra Haifa Alsakkaf (Direttrice Associazione Good World Citizen), Isabella Gagliardi (Presidente Società Dante Alighieri) e Paolo La Spisa (Università di Firenze), con contributi degli studenti Giovani Musulmani d’Italia – sezione Firenze
BIBLIOTECA DELLE OBLATE,
Sala Storica Dino Campana
Via dell’Oriuolo, 24
ORE 17.30
LA SAGGEZZA E L’AUDACIA. Discorsi per l’Italia e per l’Europa
Presentazione del libro di David Sassoli
con i saluti di Alessia Bettini e interventi di S. Em. Card. Giuseppe Betori (Arcivescovo di Firenze) e Claudio Sardo (giornalista e curatore del libro "Discorsi per l'Italia e per L'Europa"), modera Domenico Mugnaini (direttore di Toscana Oggi)
ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI PACE ETS,
Piazza San Lorenzo, 8
ORE 21.30
ESPERIENZE DI GENTILEZZA
Testimonianza aperta al pubblico dei ragazzi accolti dall’associazione e dei volontari, seguita dalla presentazione della tesi di laurea in Economia: “Finanziamento delle associazioni di volontariato, analisi delle sfide economico-finanziarie per le associazioni no-profit: il caso “Costruttori di P@ce” di Frederick Okseti
PORTE APERTE DEI MUSEI FIORENTINI
visite guidate a cura di Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini
FONDAZIONE MARCHI
Piazza Frà Girolamo Savonarola 17
ORE 10.30 – VISITA GUIDATA
PALAZZINA REALE DELLE CASCINE
Piazzale delle Cascine
ORE 15.30-18 – VISITA GUIDATA
Per prenotazioni telefonare alla segreteria Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini ODV: 055 293007 (ore 10-12)
Sabato 4 novembre
SALONE DEI CINQUECENTO, PALAZZO VECCHIO, Piazza della Signoria
ORE 8
MEDITAZIONE E ATTIVAZIONI BIOENERGETICHE
con Daniel Lumera (biologo naturalista, autore ed esperto di scienze del benessere e meditazione).
Conclude l’intervento musicale con mantra e canzoni spirituali di Luka Zotti (musicista compositore, insegnante yoga e artista visivo).
ORE 9
HABITAT
con Alessia Bettini, Valentina Borgogni (Presidente Associazione Gabriele Borgogni Onlus), Roberto Marchesini (filosofo), Giuseppe Salamone (ingegnere esperto in salute dell’habitat) e Federico Samaden (presidente della Fondazione Franco Demarchi, fondatore Ospitalia).
ORE 10
GENTILEZZA IN AZIENDA TRA ESSERE E FARE
con Stefano Bartolini (economista), Fernando Damiani (governatore Rotary Club Distretto 2071), Daniela Oliboni (imprenditrice e amministratrice Hermes consulting) e Gianni Spulcioni (HR manager e formatore); modera Guido Stratta (direttore People & Organization Enel Group).
ORE 11
LA VITA GENTILE
con Daniel Lumera e Folco Terzani (regista e scrittore).
ORE 12
IL CIBO CHE CI FA BENE
con Lucia Bacciottini (nutrizionista), Rossella Bartolozzi (titolare e CFO Probios e presidente Toscana Bio per la Sostenibilità) e Pietro Leemann (chef); modera Sonia Giuliodori (giornalista FunnyVeg).
ORE 14.30
LE RADICI DEL NOSTRO MONDO
con Franco Arminio (poeta) in dialogo con Alessia Bettini, Emilio Casalini (conduttore “Generazione Bellezza” Rai3) e Daniel Lumera.
ORE 15.30
L’ENERGIA DELLA VITA
con gli artisti Andrea Roggi e Martin Katz, in dialogo con la curatrice Felicia Cigorescu e Daniel Lumera sull’opera Energia della Vita.
Interventi musicali di Francesca Bing (violinista e musicoterapeuta)
ORE 16.30
LA GIUSTIZIA CONSAPEVOLE IN TEORIA E IN PRATICA
Introduzione sul paradigma della giustizia consapevole con Cristina Franchini (responsabile Area Giustizia My Life Design ODV); seguono la proiezione del cortometraggio “Liberi Dentro” di Alessandro Feria Chios girato nel carcere di Milano Bollate e le testimonianze di Marco Sorbara (già consigliere regionale della Valle d’Aosta, assolto in via definitiva dopo 909 giorni di custodia cautelare) e di Gianluca Felicetti (Presidente LAV) sull’esperienza nel Carcere di Gorgona.
Conclude il laboratorio esperienziale sul progetto “Caro amico ti scrivo”, a cura di Cristina Franchini.
Si consiglia di portare carta, penna e cuore
ORE 18
LE PAROLE DELLA GENTILEZZA
con Alba Donati (poetessa e critica letteraria), Vivian Lamarque (poetessa e scrittrice) e Davide Rondoni (poeta e drammaturgo) in dialogo con Padre Guidalberto Bormolini, accompagnati dal violino di Francesca Bing e con conclusioni di Alessia Bettini
ORE 21
MUSICA GENTILE
Concerto con il Piccolo Coro Melograno diretto da Laura Bartoli, con al pianoforte Chiara Piccioli, e l’Orchestra Children’s Corner, diretta da Giampaolo Franceschini.
EVENTI IN PRESENZA E IN DIRETTA STREAMING
CENTRO YOGA SAMADHI,
via Lorenzo di Credi 20
ORE 21
SOUND HEALING - IL SUONO CHE CURA
Mantra e handpan per la pace e l’armonia, concerto a cura di Luka Zotti
BIBLIOTECA DELLE OBLATE, Sezione bambini e ragazzi, Edukind Fest Via dell’Oriolo, 24. ORE 11
LEGGIAMOCI FORTE!
La fata che vive sotto il letto si è presa un brutto raffreddore… Adesso chi si prenderà cura delle creature che vivono in casa? Riuscirà il proprietario della cameretta a sostituirla degnamente occupandosi di Draghi, Mostri, Ombre, Unicorni e Sirene? Sarà una bella sfida! Lettura di “La fata sotto il letto”, di Rosalinde Bonnet (Terre di Mezzo).
Per bambini dai 3 ai 5 anni
BIBLIOTECA DELLE OBLATE, Sezione bambini e ragazzi, EduKind Fest, Via dell’Oriuolo, 24.
ORE 16
PINOCCHIO ECOLOGISTA
Attraverso l’esposizione dell’opera “Pinocchio Ecologista” della pittrice Laura Mariotti verranno coinvolti i bambini per renderli protagonisti della cura e dell’amore per la natura in un mondo pulito. Intervengono Patrizia Bonanni, consigliera comunale, Igino Canestri, psicologo e membro dell’associazione culturale Casa Panacea Insieme e Romeo Pinzani, associazione culturale Casa Panacea Insieme.
Per bambini dai 6 ai 9 anni
PORTE APERTE DEI MUSEI FIORENTINI
visite guidate a cura di Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini
TORRINO SANTA ROSA
Lungarno Santa Rosa 2
ORE 16 – VISITA GUIDATA
Lo storico dell’arte Lorenzo Manzano illustrerà il tabernacolo di Santa Rosa e, a seguire, all'interno del Circolo del Torrino Bartolomeo Ciccone, si racconterà l’intervento di restauro.
Per prenotazioni telefonare alla segreteria Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini ODV: 055 293007 (ore 10-12)
MURATE ART DISTRICT
Piazza delle Murate accesso da via dell’Agnolo
ORE 16.30 e ORE 18.00 - VISITE GUIDATE GRATUITE a cura di Mus.e, MAD
Mostra Marianna Ferratto - Libertà clandestine
Libertà clandestine nasce da una lunga residenza artistica al MAD Murate Art District dell’artista italo-argentina Mariana Ferratto. La mostra affronta, negli ambienti dell’ex carcere delle Murate, il tema degli spazi di libertà e creatività clandestine del periodo dittatoriale argentino (1976-83).
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Domenica 5 novembre
PARCO DELL’ANCONELLA,
ORE 10
CAMMINATA GENTILE
Camminata esperienziale con pratiche di benessere a cura di My Life Design ODV e passeggiata ecologica in collaborazione con Plastic Free
VILLA FAVARD,
ORE 12
IL LABIRINTO DELL’AMORE E DELLA GENTILEZZA
Camminata a cura di Marina Calamai
PARCO DI VIALE TANINI,
ORE 15
CAMMINATA GENTILE
Camminata esperienziale con pratiche di benessere a cura di My Life Design ODV e passeggiata ecologica in collaborazione con Plastic Free
BIBLIOTECA DELLE OBLATE, Sala Storica Dino Campana Via dell’Oriuolo, 24 ORE 16
AMORE E 'L COR GENTIL… DANTE ALIGHIERI (XX Cap. Vita Nova). La vita rinnovata in Amore, Gentilezza e Sapienza
con Anita Norcini Tosi e la partecipazione del “menestrello fiorentino” Bertrando Mugnai
Poeta, perfomer, cantore contemporaneo e paesologo e Guidalberto Bormiolini, presidente ODV Tuttoèvita
ETS.
Modera Elisa Lippi, Libreria Florida
BIBLIOTECA DELLE OBLATE, Sezione bambini e ragazzi, EduKind Fest, Via dell’Oriuolo, 24.
ORE 16
GERALD, STAMBECCO GENTILE
Gerald non è come gli altri stambecchi. Non vuole passare il tempo a combattere per dimostrare la sua forza, perchè ha un obiettivo più grande: raggiungere la cima della montagna più alta. Impara a conoscerne tutti i segreti, esplora le vette e scopre nuovi percorsi, assistito dagli animali che incontra lungo la strada, fino a quando lo avvisano che il suo branco è in pericolo… Lettura di “Gerald, stambecco gentile” di Philip Giordano (Lapis). A seguire, laboratorio di puzzle: quale forma andranno a comporre i pezzetti che coloreremo? Ingresso su prenotazione.
Per bambini dai 3 ai 5 anni
NEGOZI GENTILI
A partire dalla settimana del Festival, alcuni negozi di Firenze che espongono l’adesivo “Negozi Gentili” propongono iniziative e progetti di gentilezza a favore della comunità e del territorio. Conoscerli ci aiuterà a diffondere la Gentilezza!