International Kindness Movement

Chi Siamo

Siamo un movimento mondiale, apolitico e non religioso, che coinvolge persone, istituzioni e organizzazioni pubbliche e private nella diffusione della cultura della gentilezza e dei valori ad essa associati.

Attraverso una solida base di ricerca scientifica, promuoviamo l’applicazione concreta della gentilezza all’interno del tessuto sociale, affinché possa generare un impatto reale e trasformativo nella vita delle comunità, nella salute e nel benessere individuale, relazionale e collettivo.

Persone Coinvolte
0

Un’ampia rete globale che contribuisce alla diffusione dei valori della gentilezza nel tessuto sociale.

Comuni Gentili
0

Amministrazioni pubbliche che hanno aderito formalmente al Movimento, integrando la gentilezza nelle politiche locali e nei servizi alla cittadinanza.

Progetti Attivi
0 +

Interventi trasversali in ambito educativo, sanitario, ambientale, culturale ed economico, con il coinvolgimento di enti, istituzioni e comunità.

Cosa Facciamo

International Kindness Movement

Salute

Portiamo la gentilezza negli ospedali e nei sistemi sanitari con programmi che promuovono l’ascolto, il benessere psicosociale e la relazione umana come parte integrante della cura. La salute non è solo assenza di malattia, ma presenza di umanità.

International Kindness Movement

Educazione

Abbiamo creato una rete di scuole gentili e formiamo insegnanti, studenti e genitori a una pedagogia della gentilezza, attraverso laboratori, campagne e percorsi educativi che coltivano empatia, rispetto e cooperazione fin dalla prima infanzia. L’educazione gentile prepara un futuro più consapevole.

International Kindness Movement

Ambiente

Sosteniamo iniziative che promuovono la riconnessione con la Terra, lo sviluppo sostenibile e l’ecologia consapevole. La gentilezza verso il pianeta è il primo gesto di responsabilità verso le generazioni future.

International Kindness Movement

Economia

Crediamo in un’economia che non si misura solo in numeri, ma in impatto umano, relazioni sane e crescita condivisa.Lavoriamo al fianco di imprese, enti pubblici e realtà sociali
per promuovere una nuova cultura economica fondata sulla gentilezza, sulla consapevolezza, sulla cura delle persone e del pianeta.

International Kindness Movement

Cultura

Diamo spazio ad artisti, pensatori e creativi che veicolano messaggi di bellezza, dialogo e trasformazione. La cultura che celebra la gentilezza è un atto di resistenza alla violenza ed un ponte per il mondo. Colto non è chi usa l’intelletto senza il cuore, o chi riduce la cultura all’acquisizione di nozioni e ad un puro esercizio mentale e verbale. Colto è chi sa ascoltare e comprendere gli altri, se stesso e la natura, e sa cosa è il rispetto per i cicli della vita.

International Kindness Movement

Turismo

Promuoviamo un turismo consapevole, relazionale, lento. Viaggiare con gentilezza significa incontrare l’altro con rispetto, onorare i luoghi e creare scambi autentici tra persone e culture. Il turista gentile lascia il posto migliore di come lo ha trovato.

Abbiamo Collaborato con

International Kindness Movement
International Kindness Movement
International Kindness Movement
International Kindness Movement
International Kindness Movement
International Kindness Movement
International Kindness Movement
International Kindness Movement
International Kindness Movement
International Kindness Movement
International Kindness Movement
International Kindness Movement
La Scienza della Gentilezza

Gentilezza e Benessere: Prove Scientifiche e Impatti Multidimensionali

Gentilezza e Salute Biologica

Oggi la scienza è in grado di dare una corrisponden­za biologica esatta all’ottimismo, alla gentilezza, al perdo­ no, alla gratitudine e alla felicità, mostrando quanto questi valori siano fondamentali per vivere a lungo, sani e felici, ma soprattutto per la sopravvivenza e l’evoluzione del ge­ nere umano sul nostro pianeta. Dall’incontro tra scienza e coscienza nascono l’idea e l’esperienza della biologia del­ la gentilezza, una “biologia dei valori” che dimostra come un cambiamento in termini di consapevolezza nel proprio mondo interiore influisca positivamente su parametri bio­ logici, DNA, benessere, salute e longevità, così come sulla qualità delle relazioni e dei processi sociali.
Da “Biologia della gentilezza”, Daniel Lumera e Immaculata De Vivo, Mondadori, 2020.

Gentilezza e Settore Sanitario

In uno studio della Harvard Business Review, che ha analizzato oltre 3.500 unità aziendali con più di 50.000 persone, i ricercatori hanno scoperto che la gentilezza è correlata legata agli obiettivi fondamentali delle organizzazioni.* (-74%) di stress negli individui che lavorano in contesti in cui è presente una diffusa cultura del lavoro basata sulla gentilezza. (+50%) di creatività nelle organizzazioni gentili. (+29%) di soddisfazione degli individui. (-40%) di situazioni di burnout grazie a una cultura del lavoro basata sulla gentilezza. *Don’t Underestimate the Power of Kindness at Work. Harvard Business Review, 99(3), pp. 45–51.

Gentilezza e Produttività Aziendale

Misuriamo l’impatto della gentilezza nella produttività delle imprese. Il nostro modello si fonda sulla connessione tra benessere, motivazione, valori, creatività e produttività. Dimostrando come una cultura aziendale fondata sulla gentilezza incide non solo sulla soddisfazione lavorativa ma anche sulla qualità della vita personale e professionale.

Gentilezza ed Educazione

Lavoriamo su programmi scolastici basati sui valori della gentilezza e misuriamo il loro impatto su sul miglioramento delle abilità cognitive e sulla riduzione di bullismo, dispersione scolastica e sulla creazione di relazioni consapevoli. Nel 2022, abbiamo creato il primo corso sulla gentilezza accreditato dal Ministero dell’Istruzione.

Impatto Globale: Gentilezza e Salute

Una revisione sistematica ha mostrato che atti di gentilezza migliorano la salute mentale e fisica, riducono la depressione e favoriscono comportamenti salutari come l’attività fisica (Curry et al., 2018).

De Vivo, I. & Lumera, D. (2024). The Biology of Kindness: Six Daily Choices for Health, Well-Being, and Longevity. Cambridge, MA: The MIT Press.​
Angela Greco , Laura G. González-Ortiz , Luca Gabutti and Daniel Lumera (2025). What’s the role of kindness in the healthcare context? A scoping review
Chancellor, J., Layous, K., Margolis, S., & Lyubomirsky, S. (2018). Reaping the Benefits of Kindness: A Meta-Analysis of the Effects of Performing Acts of Kindness on the Well-Being of the Actor. Journal of Experimental Social Psychology, 76, 240-252.
Martela, F., Ryan, R. M., & Steger, M. F. (2020). The Power of Kindness: How Small Acts of Generosity Can Improve Mental Health During a Crisis. Psychological Science, 31(10), 1116–1124.
Shanafelt, T. D., Ripp, J., & Trockel, M. (2019). Understanding and Addressing Sources of Anxiety Among Health Care Professionals During the COVID-19 Pandemic. JAMA, 323(20), 2133-2134.
Layous, K., Nelson, S. K., Oberle, E., Schonert-Reichl, K. A., & Lyubomirsky, S. (2016). Kindness Counts: Prompting Prosocial Behavior in Preadolescents Boosts Peer Acceptance and Well-Being. PLoS ONE, 11(4), e0153177.
Curry, O. S., Rowland, L., Zlotowitz, S., McAlaney, J., & Whitehouse, H. (2018). Happy to Help? A Systematic Review and Meta-Analysis of the Effects of Performing Acts of Kindness on the Well-Being of the Actor. Psychological Bulletin, 144(4), 323-365.

- People -

Fondatore e Co-Fondatrice

Daniel Lumera

Fondatore, Biologo naturalista, scrittore ed esperto internazionale in scienze del benessere.

Immaculata De Vivo

Co-Fondatrice, Epidemiologa molecolare e professoressa presso la Harvard TH Chan School of Public Health.

Direzione Generale

Felicia Cigorescu

Direttrice IKM, direttrice creativa, manager di comunicazione d’impresa, attivista per i diritti umani.

Mamen Dìaz

Giornalista, esperta di comunicazione istituzionale

Comitato Etico e Scientifico

Immaculata De Vivo

Epidemiologa molecolare e professoressa presso la Harvard TH Chan School of Public Health. È anche caporedattore della rivista scientifica Cancer Causes.

Ennio Tasciotti

Biologo molecolare, Responsabile del Laboratorio di Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele.

Franco Berrino

Medico, epidemiologo, Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Pierangela Greco

Economista (PhD), Responsabile qualità e sicurezza dei pazienti presso l’Ospedale Regionale di Locarno (EOC) in Svizzera.

Pierangela Greco

Economista (PhD), Responsabile qualità e sicurezza dei pazienti presso l’Ospedale Regionale di Locarno (EOC) in Svizzera.

Gonzalo Rivas

Geologo specializzato e consulente scientifico del Geoparco Mondiale dell’UNESCO Orígens di cui è stato Direttore Scientifico fino al 2019.

I nostri Progetti

Questa sezione raccoglie i progetti in evidenza promossi dall’International Kindness Movement. Progetti internazionali pensati per generare impatto sociale, culturale e ambientale.
Dalla ricerca all’azione, coltiviamo un cambiamento concreto, basato sui valori della gentilezza.

International Kindness Movement

Al via la formazione sulla Gentilezza in EOC (Ente Ospedaliero Cantonale) per 6.000 collaboratori EOC

International Kindness Movement

UniCoop Firenze inaugura la formazione sulla gentilezza in cento scuole del territorio toscano

International Kindness Movement

Progetto “Casa Batlló Kind”

Una formazione sulla comunicazione gentile al personale della visita culturale migliore al mondo nonché patrimonio UNESCO.

Eventi & News

I Valori Femminili nelle Organizzazioni Pubbliche e Private – Università Bocconi

Le più recenti ricerche scientifiche dimostrano che l’integrazione di valori considerati tipicamente femminili, come la compassione, la gentilezza, l’empatia, ha un impatto significativo sulla longevità, sul benessere, sulla produttività e sull’inclusione sociale.

Nika Island – L’Isola più Gentile al Mondo

ll fondatore di «International Kindness Movement» Daniel Lumera: «La gentilezza è capace di superare ogni barriera culturale perché è un linguaggio universale che parla attraverso l’intelligenza del cuore».

7 Sette – La scienza della gentilezza: chi la coltiva vive più a lungo e si ammala meno

La gentilezza è una provocazione sociale imprescindibile in un tempo in cui la violenza verbale, fisica ed economica dilagano; in cui il senso di appartenenza, di consenso e identità vengono costruiti in virtù della creazione di un nemico contro cui lottare, di un colpevole da condannare, di una controparte da schiacciare, criticare e giudicare.