Chi Siamo

Siamo un movimento mondiale, apolitico e non religioso, che coinvolge persone, istituzioni e organizzazioni pubbliche e private nella diffusione della cultura della gentilezza e dei valori ad essa associati.

Attraverso una solida base di ricerca scientifica, promuoviamo l’applicazione concreta della gentilezza all’interno del tessuto sociale, affinché possa generare un impatto reale e trasformativo nella vita delle comunità, nella salute e nel benessere individuale, relazionale e collettivo.

Persone Coinvolte
0

Un’ampia rete globale che contribuisce alla diffusione dei valori della gentilezza nel tessuto sociale.

Comuni Gentili
0

Amministrazioni pubbliche che hanno aderito formalmente al Movimento, integrando la gentilezza nelle politiche locali e nei servizi alla cittadinanza.

Progetti Attivi
0 +

Interventi trasversali in ambito educativo, sanitario, ambientale, culturale ed economico, con il coinvolgimento di enti, istituzioni e comunità.

Persone Coinvolte
0

Un’ampia rete globale che contribuisce alla diffusione dei valori della gentilezza nel tessuto sociale.

Comuni Gentili
0

Amministrazioni pubbliche che hanno aderito formalmente al Movimento, integrando la gentilezza nelle politiche locali e nei servizi alla cittadinanza.

Progetti Attivi
0 +

Interventi trasversali in ambito educativo, sanitario, ambientale, culturale ed economico, con il coinvolgimento di enti, istituzioni e comunità.

International Kindness Movement

Vision, Mission e Valori

Vision

Immaginiamo una società in cui la gentilezza rappresenti un valore fondante e riconosciuto, integrato nei processi educativi, sanitari, economici, culturali e istituzionali.
Promuoviamo un modello di sviluppo umano e sociale basato sull’empatia, sul rispetto e sulla cooperazione, capace di generare benessere diffuso e coesione.
La nostra visione è un cambiamento culturale sistemico, in cui la gentilezza diventa una competenza strategica per affrontare le sfide contemporanee e contribuire a una civiltà più inclusiva, consapevole e sostenibile.

Promuoviamo progetti concreti con l’obiettivo di diffondere il valore della gentilezza

Dall’educazione all’ambiente, dalla sanità, alla giustizia, dall’impresa alla cultura, dall’economia alla giustizia, operiamo con azioni tangibili capaci di trasformare profondamente il modo in cui viviamo e ci relazioniamo.
Portiamo la gentilezza nelle scuole, negli ospedali, nelle aziende, nei comuni e nei luoghi di cultura, grazie a laboratori, programmi formativi, campagne di sensibilizzazione, studi sul benessere collettivo e dialoghi costruttivi con le istituzioni, festival, progetti sociali e studi scientifici ad alto impatto sul benessere personale e relazionale.
Sfidiamo la polarizzazione e il disinteresse, contrastiamo l’aggressività sistemica, la violenza verbale, fisica e psicologica e promuoviamo pratiche che rigenerano fiducia, empatia e coesione sociale.

La nostra missione è portare persone, enti e organizzazioni in un cambiamento culturale profondo, sistemico e misurabile, fondato sulla gentilezza come forza e valore trasformativo della società.

Lo facciamo attraverso una rete globale di collaborazioni attive con scuole, aziende, media, istituzioni, centri di ricerca e ambassador, perché crediamo che la gentilezza sia un muscolo sociale e come tale va allenato, nutrito e condiviso.

Ottimismo
L’ottimismo è contagioso: chi lo coltiva illumina l’ambiente che lo circonda, ispirando gli altri a credere nelle possibilità e non nei limiti.

Gentilezza
La gentilezza crea legami, apre porte invisibili, trasforma gli incontri quotidiani in piccoli miracoli di umanità condivisa.

Perdono
Perdonare non significa dimenticare, ma liberarsi dal peso del rancore, ricostruendo ponti dove prima c’erano muri.

Gratitudine
La gratitudine cambia lo sguardo: ci insegna a riconoscere il valore dell’ordinario e a onorare la presenza degli altri nella nostra vita.

Felicità
La felicità è una scelta di presenza, nasce nei gesti semplici e si moltiplica quando è condivisa, come una risata che scioglie le distanze.

La Storia del Movimento

2020

Highlights

Nasce in Italia l’International Kindness Movement, ispirato al libro Biologia della Gentilezza di Immaculata De Vivo e Daniel Lumera, che ne definisce le basi scientifiche. Un’opera pionieristica che fonde genetica, neuroscienze e spiritualità, aprendo la strada a un nuovo modello culturale e sociale.

International Kindness Movement

2022

Highlights

Felicia Cigorescu viene eletta Direttrice dell’International Kindness Movement, dando slancio a una nuova visione della gentilezza: globale, artistica e sistemica.
Tra i primi traguardi:
– la proclamazione della prima Isola Gentile al mondo
– la nascita del primo Corso di Gentilezza accreditato dal Ministero dell’Istruzione
– il lancio del B-Kind Test, il primo strumento psicometrico italiano per misurare il livello di gentilezza, in collaborazione con Giunti Psychometrics

International Kindness Movement

2025

Highlights

Al via un percorso formativo presso l’EOC in Svizzera, con l’obiettivo di coinvolgere 6.000 operatori del personale sanitario. Pierangela Greco entra nel Comitato Etico come responsabile IKM Svizzera, rafforzando la rete scientifica. In Italia, la gentilezza entra ufficialmente nelle scuole con un programma sperimentale che coinvolge oltre 5.000 studenti tra primarie e superiori.

International Kindness Movement